Proctologo Paolo Sarpi Milano: ✅ Dott. Carlo Zampori, Specialista in Chirurgia Proctologica e Proctologia a Milano contattaci per i costi delle prestazioni!
Grazie per aver visitato Proctologo Paolo Sarpi Milano!
Indice per Proctologo Milano
- Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Richiedi informazioni!
- Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Di cosa si occupa il Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Come scegliere il Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Esami richiesti dal Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Paolo Sarpi Milano e prevenzione
- Forse non sapevi che…
- INSERISCI LA TUA RECENSIONE
Proctologo Paolo Sarpi Milano
Richiedi informazioni!
Inserisci i dati nel modulo, ti ricontatteremo il prima possibile.
- Proctologia Paolo Sarpi Milano
- Dove Fare Una Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- A Cosa Serve La Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Condilomatosi Anale Paolo Sarpi Milano
- Anoscopia – In Cosa Consiste L’esame Paolo Sarpi Milano
- Preparazione Alla Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Cisti Pilonidale Paolo Sarpi Milano
- Che Cos’È La Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Mucoprolassectomia Emorroidaria Sec.Longo Paolo Sarpi Milano
- Emorroidi Paolo Sarpi Milano
- Polipi E Ragadi Anali Paolo Sarpi Milano
- Prolasso Rettale Paolo Sarpi Milano
- Tumori Del Retto Paolo Sarpi Milano
- Rettocele Paolo Sarpi Milano
- Rettoscopia Paolo Sarpi Milano
- Sanguinamento Anale Paolo Sarpi Milano
- Dolore Anale Paolo Sarpi Milano
- Secrezioni Anale Paolo Sarpi Milano
- Prurito Anale Paolo Sarpi Milano
- Tumefazioni Esterne E Interni Dell’Ano Paolo Sarpi Milano
- Ispezione Della Parte Esterna E Interna Dell’Ano Paolo Sarpi Milano
- Durata Della Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Di Cosa Si Occupa La Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Chi E’ Il Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Roma
- Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Proctologia Significato Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Napoli
- Proctologo Torino
- Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Palermo
- Visita Proctologica Costo Paolo Sarpi Milano
- Visita Proctologica Preparazione Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Bologna
- Proctologo Catania
- Proctologo Genova
- Proctologo Bari
- Proctologo Cagliari
- Proctologo Firenze
- Proctologo Chi È Paolo Sarpi Milano
- Visita Proctologica Donne Paolo Sarpi Milano
- Preparazione Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Proctologia al Gemelli in Roma
- Proctologo Bergamo
- Proctologo Brescia
- Proctologo Lecce
- Proctologo Padova
- Proctologo Pisa
- Proctologo Salerno
- Proctologo Verona
- Specialisti In Proctologia Paolo Sarpi Milano
- Visita Proctologica Roma
- Chirurgia Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Esame Proctologico Paolo Sarpi Milano
- Medico Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Caserta Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Emorroidi Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Modena
- Proctologo Udine
- Visita Proctologica Imbarazzo Paolo Sarpi Milano
- Visita Proctologica Milano
- Centri Proctologia D Eccellenza Paolo Sarpi Milano
- Centro Eccellenza Proctologia Milano Paolo Sarpi Milano
- Chi È Il Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Chirurgo Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Dottore Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Miglior Proctologo Paolo Sarpi Milano
- Preparazione Visita Proctologica Clistere Paolo Sarpi Milano
- Proctologi Famosi Paolo Sarpi Milano
- Proctologia Che Cosa È Paolo Sarpi Milano
- Proctologico Paolo Sarpi Milano
- Proctologo Ancona
- Proctologo Cosenza
- Proctologo Messina
- Proctologo Parma
- Proctologo Perugia
- Proctologo Pescara
- Proctologo Piacenza
- Proctologo Reggio Emilia
- Proctologo Roma Gemelli
- Proctologo Sassari
- Proctologo Taranto
- Proctologo Varese
- Proctologo Vicenza
- Visita Chirurgica Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Visita Proctologica Per Emorroidi Paolo Sarpi Milano
- Visita Proctologica È Dolorosa Paolo Sarpi Milano
- Centro Proctologia Paolo Sarpi Milano
- Cosa Fare Prima Di Una Visita Proctologica Paolo Sarpi Milano
- Di Cosa Si Occupa Il Proctologo Paolo Sarpi Milano
Proctologo Paolo Sarpi Milano
Il Proctologo Paolo Sarpi Milano è il medico chirurgo che si occupa delle patologie dell’ultimo tratto dell’intestino, il colon, e del retto. Il Proctologo Paolo Sarpi Milano può essere uno specialista specifico o un gastroenterologo che si occupa prevalentemente di questo tema, sempre più sentito dai pazienti considerata la crescente incidenza di certe patologie di questo organo del corpo. In quali casi è necessario rivolgersi ad un Proctologo Paolo Sarpi Milano? Come è possibile scegliere il miglior professionista a disposizione? Cosa bisogna aspettarsi dalla visita? Quali esami potrebbe essere necessario sostenere per agevolare la diagnosi?Vediamo insieme le risposte a queste frequenti domande, che possono esserti utili per ridurre il carico di preoccupazione che potresti provare.Di cosa si occupa il Proctologo Paolo Sarpi Milano
Come detto poco fa, il Proctologo Paolo Sarpi Milano è un medico chirurgo specializzato nella cura delle patologie del colon-retto e dell’ano. Si occupa di aiutare il paziente a risolvere i disturbi più disparati:- Emorroidi: si tratta di un’infiammazione delle vene che circondano l’ano. Gonfiandosi possono causare sanguinamento, prurito e dolore, anche intenso. Nei casi più gravi si può presentare un’estroflessione dei vasi dall’ano. Possono essere causate da cattive abitudini di vita (scarso movimento, consumo di cibi piccanti e acidi, basso consumo di fibre, stitichezza) o dalla gravidanza (perchè il peso del nascituro può spingere verso il basso il pavimento pelvico e agevolare l’infiammazione). Se non si verifica una regressione spontanea dopo il cambiamento delle abitudini del paziente, si può procedere con un piccolo intervento molto semplice per cauterizzare i vasi sanguigni ed impedirne il sanguinamento.
- Ragadi: si tratta in una ferita ulcerata nella zona dell’ano. Può essere causata da un lungo periodo di stipsi e si cura, generalmente, con un trattamento in pomate. Nei casi più seri, ad esempio se l’ulcera si è ormai cronicizzata, si può effettuare un piccolo intervento ambulatoriale. Spesso a soffrire di ragadi sono bambini e donne in gravidanza.
- Polipi: il polipo intestinale è una formazione che si origina spesso nel colon o nel retto. Generalmente è di origine benigna, ma è sempre bene procedere all’asportazione e all’analisi del tessuto, per escludere una patologia più grave come il cancro.
- Sindrome del colon irritabile: è un’infiammazione cronica dell’intestino che causa periodi alternati di stipsi e diarrea, nausea e crampi, spesso correlati a stati di stress, allergie alimentari, ciclo mestruale. Non è una malattia curabile, ma controllabile: un cambio di dieta associato ad una buona igiene alimentare sono spesso sufficienti a rendere i casi lievi meno invalidanti. Nel caso di una patologia più seria, può essere necessario associare anche una terapia farmacologica.
- Malattia di Crohn: è un’infiammazione cronica di un tratto dell’intestino. È considerata una malattia autoimmune: il corpo riconosce come un oggetto estraneo un proprio organo e lo attacca, causando febbre, dolore, diarrea, perdita di peso, manifestazioni cutanee e ossee. Viene controllata con i farmaci, ma nei casi più gravi può rendersi necessario l’intervento chirurgico per l’asportazione dei tratti di intestino più colpiti. Le malattie autoimmuni sono sempre più frequenti nel primo mondo e nei luoghi in cui è possibile vivere di una dieta ricca e in un buono stato igienico-sanitario.
- Diverticolite e diverticolosi: i diverticoli sono piccole rientranze della parete intestinale che si formano spontaneamente e possono infiammarsi. Causano dolore, distensione della parete addominale e a seconda del livello di gravità febbre, infiammazioni della vescica (per la vicinanza dei due visceri). L’esame diagnostico più utilizzato per l’individuazione della diverticolite è la TC.
- Prolasso rettale: è la discesa o l’estroflessione del retto dall’ano. Può verificarsi dopo un importante aumento di peso o una gravidanza, che schiacciano i tessuti verso il basso. Anche la perdita del tono muscolare del pavimento pelvico può contribuire negativamente allo sviluppo e al progresso del disturbo. Esistono esercizi di ginnastica per ripristinare il tono muscolare del pavimento pelvico, ma nei casi più gravi ed invalidanti può rendersi necessaria la chirurgia.
- Cancro del colon-retto: è una patologia grave e pericolosa, che si manifesta con sintomi intestinali (nausea, perdita di peso, dolore addominale, stipsi, diarrea, sanguinamento) che non regrediscono spontaneamente e non sono associati ad altre patologie. È fondamentale sottoporsi a esami di controllo regolari, così da individuare la sua presenza prima della diffusione della malattia ad altri organi e pianificare una cura a lungo termine. Molte Regioni italiane prevedono programmi di controllo periodico completamente gratuiti per chi ha compiuto più di 40 anni: sarebbe insensato non approfittarne!
Come scegliere il Proctologo Paolo Sarpi Milano
Se deciderai di rivolgerti al Sistema Sanitario Nazionale per effettuare la tua visita proctologica, non potrai scegliere il professionista che ti avrà in cura. In caso di strutture molto ampie, è possibile anche il tuo caso venga passato, durante le visite successive, ad altri colleghi dello stesso reparto.Se non conosci un Proctologo Paolo Sarpi Milano di fiducia ma vuoi trovarne uno, puoi anzitutto iniziare dall’Albo dei medici della tua città. È facilmente reperibile online: a partire da questa lista dei professionisti abilitati potrai fare qualche telefonata agli studi per concordare un appuntamento, o chiedere a familiari ed amici se hanno mai sentito parlare del medico in esame e di riportarti esperienze in merito. Non temere di fare domande! Non c’è motivo di vergognarsi dei propri disturbi di salute, magari trascurandoli finchè non sono più curabili. Intervieni subito, non appena noti qualche sintomo fastidioso, domandando al Proctologo Paolo Sarpi Milano di visitarti e suggerirti il da farsi.Come si svolge la visita con il Proctologo Paolo Sarpi MilanoLa visita con il Proctologo Paolo Sarpi Milano dura circa una trentina di minuti.La prima fase è dedicata alla raccolta dell’anamnesi e a una serie di domande sullo stato di salute generale e sui motivi che hanno portato il paziente a sottoporsi alla visita. Potrebbero venirti poste domande su patologie del colon-retto di cui hanno sofferto i tuoi genitori, nonni o fratelli, quindi informati prima della visita con i tuoi familiari. Successivamente, il Proctologo Paolo Sarpi Milano si dedicherà all’analisi visiva e tattile dell’ano. Indosserà i guanti e ti chiederà di sdraiarti sul fianco con le ginocchia raccolte al petto per avere una visuale più completa e ridurre il fastidio del paziente. Procederà poi all’esame interno dell’ano e del retto, inserendo un dito adeguatamente lubrificato (di solito con preparati leggermente anestetici per ridurre il fastidio del paziente). L’esame con il Proctologo Paolo Sarpi Milano non è doloroso. Al massimo, può causare una leggera sensazione di fastidio. In ogni caso, riferisci al medico se provi fastidio o dolore: adeguerà l’esame alla tua soglia di tolleranza o lo rimanderà ad un momento in cui non ci saranno fattori che possono contribuire al fastidio (ciclo mestruale, infiammazione, agitazione emotiva).Esami richiesti dal Proctologo Paolo Sarpi Milano
Il Proctologo Paolo Sarpi Milano potrebbe richiederti una serie di esami aggiuntivi per individuare più facilmente le cause del tuo malessere:- Ecografia addominale: è un esame assolutamente indolore che si svolge in pochi minuti. Un manipolo che emette ultrasuoni viene passato sull’addome, nella zona in cui si presume sia il problema. Vengono scattate alcune immagini che verranno poi interpretate dal medico.
- TC e TAC: il paziente viene accompagnato nella sala di diagnostica e fatto sdraiare su un lettino posto sotto un cilindro rotante. Il cilindro emette radiazioni ionizzanti indolori, che creano un’immagina tridimensionale dell’anatomia e la riportano su un file computerizzato. L’esame è assolutamente sconsigliato durante la gravidanza, perchè la minima quantità di radiazioni emessa, normalmente priva di rischi, può danneggiare il feto. A seconda del tipo di immagine richiesta, può essere necessario somministrare un farmaco (il mezzo di contrasto) che reagirà con le radiazioni rendendo l’anatomia più chiara.
- Anoscopia: è un esame generalmente indolore effettuato dal Proctologo Paolo Sarpi Milano. Si svolge inserendo una piccola sonda con una telecamera nell’ano, il tratto terminale dell’intestino. La sonda non è più larga di due centimetri, quindi non causa più fastidio dell’analisi digitale.
- Rettoscopia: è un esame molto simile all’anoscopia, ma la sonda viene inserita per 15/18 centimetri nel retto, per visualizzare una parte più profonda dei visceri.
- Gastroscopia: una lunga sonda con una telecamera in cima viene inserita dalla bocca nell’esofago e nello stomaco, per indagare la parte più alta del tratto intestinale. L’esame è molto fastidioso e può causare nausea e conati di vomito (per questo viene eseguito a digiuno da molte ore), ma non è assolutamente pericoloso. Il fastidio può essere ridotto alterando leggermente lo stato di coscienza del paziente con la somministrazione di un sedativo. In caso di pazienti non collaborativi, può essere preferita un’anestesia totale leggera. Durante l’esame possono essere prelevati campioni di tessuto da analizzare in laboratorio.
- Colonscopia: è un esame simile alla gastroscopia, ma l’endoscopio (cioè la sonda) viene inserita dal retto e fatta risalire lungo l’intestino. Richiede una preparazione di diversi giorni, con la sospensione totale di alcuni cibi e bevande e l’assunzione di un preparato lassativo. Durante l’esame possono essere asportati polipi e prelevati campioni di tessuto per l’analisi di laboratorio.
- Endoscopia capsulare: nei centri più all’avanguardia, da alcuni anni è disponibile la modalità capsulare, eseguita facendo ingerire al paziente una piccola telecamera “nascosta” in una grossa compressa. Prima dell’esame vengono applicati all’addome dei ricevitori che captano il segnale della capsula, che seguirà tutto il tratto intestinale. L’endoscopia capsulare non consente di prelevare campioni per le analisi, e se dovesse quindi individuare qualche problema il paziente dovrebbe sottoporsi ad una nuova endoscopia tradizionale. L’esame è decisamente meno invasivo nella gastro-colonscopia, ma anche molto più costoso, per questo non è generalmente suggerito come scelta diagnostica primaria.
Proctologo Paolo Sarpi Milano e prevenzione
Come ci viene sempre ripetuto, la prevenzione è la miglior cura di moltissime malattie. In particolare, il Proctologo Paolo Sarpi Milano è un medico che potrebbe intervenire efficacemente per ridurre l’incidenza di patologie molto serie come il cancro del colon-retto. Questa malattia, molto grave e pericolosa, si manifesta più frequentemente in persone sopra i 40 anni, ed è diventata la seconda forma di tumore più diffusa nella popolazione (dopo il cancro al seno e alla prostata). Si manifesta con una perdita di peso anomala e non dipendente da diete o altre malattie, sanguinamento dal retto o presenza di sangue occulto (cioè non visibile ad occhio nudo ma solo tramite esame laboratoriale) nelle feci, dolore e distensione della parete addominale, nausea, diarrea alternata a stipsi, stanchezza cronica. Per questo, ormai da molti anni, tante Regioni italiane hanno avviato programmi a chiamata per lo screening e il controllo dei cittadini. Sarebbe senza senso non approfittare di questi programmi gratuiti e scarsamente impegnativi. Se gli esiti delle indagini evidenziassero qualche problema, sarai richiamato dal SSN e verrai indirizzato a specialisti ed esami più approfonditi. Se non vuoi approfittare di questi servizi di screening, puoi comunque pianificare con il tuo Proctologo Paolo Sarpi Milano una serie di visite a cadenza regolare per monitorare il tuo stato di salute, specie se in famiglia c’è stata incidenza di tali patologie o se ne hai sofferto in passato. Il Proctologo Paolo Sarpi Milano ti indicherà direttamente quali esami prenotare e con che frequenza sarebbe bene sottoporvisi per rendere l’attività di screening veramente efficace.Al Proctologo Paolo Sarpi Milano puoi anche chiedere indicazioni più specifiche in merito ad altri temi, come:- Avere una buona routine di igiene personale, che possa aiutarti a ridurre certi fastidi e a prevenire l’insorgenza o l’aggravamento di alcune patologie
- Rispettare un piano alimentare adeguato a prevenire alcuni disturbi, come la stitichezza cronica che può condurre alla formazione di emorroidi e ragadi
Forse non sapevi che…
La proctologia (dal greco πρωκτός, ano, e λογία, studio) o, in un contesto più ampio, la colon-proctologia, occupandosi in maniera altamente selettiva delle malattie del colon-retto e ano, rappresenta una superspecialità che, originando dalla chirurgia, si allarga, sia in fase diagnostica sia terapeutica, a branche molto differenti, quali gastroenterologia, oncologia, dermatologia, infettivologia, perineologia.(fonte Wikipedia)
Grazie per aver visitato Proctologo Paolo Sarpi Milano!
INSERISCI LA TUA RECENSIONE
Richiesta