In questo articolo vogliamo vedere chi è il proctologo, considerando che si tratta di un professionista che può essere utile a tante persone. Infatti si tratta di quella figura specialistica che deve studiare le malattie vicino l’ano e nel colon retto, avendo quindi le competenze su tutti gli organi vicino a questo apparato.
L’etimologia del suo nome da questo punto di vista parla chiaro visto che deriva dal greco logo, e cioè discorso, e procto che invece fa riferimento all’ano. Nel nostro paese comunque non c’è una formazione specifica dal punto di vista accademico, nel senso che non c’è una scuola di specializzazione in colonproctologia.
Però per fortuna ci sono corsi intensivi all’università e master che formeranno lo specialista proctologo dal punto di vista dei termini culturali, visto che già parliamo di un medico che si occupa della chirurgia.
In questi corsi quindi si parlerà di tutte le patologie che hanno a che fare con ano,retto e colon e per le quali comunque prima c’è bisogno di una visita che ha a che fare con una esplorazione manuale, fatta dallo specialista, proprio in quel tratto delicato per tutti, e che servirà per avere una visione più specifica e diretta.
Nelle situazioni che possono essere teoricamente più complesse lo specialista richiede anche un esame endoscopico, che si chiama anoscopia. Queste visite sono importanti anche per conoscersi a vicenda, nel senso che il medico farà tutta una serie di domande al paziente relative ai sintomi che sta avvertendo.
A questo punto si passerà alla fase di ispezione diretta che riguarda sia la parte esterna che interna dell’ano, e che si chiama esplorazione rettale, durante la quale la persona si dovrà sdraiare sul fianco sinistro in una posizione fetale.
La visita verrà fatta in forma diretta nel senso che in questo caso lo specialista utilizza un guanto lubrificato per non fare male al paziente, oppure si può ricorrere a una strumentazione endoscopica, durante la quale nemmeno in questo caso il paziente sentirà molto dolore.
Altre informazioni su questa vista
Nell’ultima parte della visita lo specialista formulerà un parere che sarà definitivo per quanto riguarda l’oggetto in questione, nel senso che ci sarà un eventuale prescrizione di una terapia, oppure la richiesta di accertamenti specialistici, o ancora tutte e due le cose.
Ricordiamo anche che per eseguire in maniera corretta questa vista non bisogna fare nessuna particolare preparazione, a meno che non venga specificato durante la prenotazione.
In alcuni casi però potrebbe essere che al paziente venga richiesto di fare un clistere prima della vista.
In questo caso dovrà seguire dei piccoli accorgimenti e cioè per esempio igienizzare l’ambiente indossando dei guanti prima di farlo, chiedendo supporto a un familiare o a una persona di fiducia in caso di necessità.
Inoltre prima del clistere sarebbe meglio svuotare la vescica in modo che il liquido il clistere sia trattenuto per il tempo necessario senza dover andare in bagno appunto per urinare.
Infine sarebbe il caso prima di iniettare il liquido del clistere, di aspettare che quest’ultimo raggiunga la temperatura corporea.
Link Utili:
Forse non sapevi che…
La proctologia (dal greco πρωκτός, ano, e λογία, studio) o, in un contesto più ampio, la colon-proctologia, occupandosi in maniera altamente selettiva delle malattie del colon-retto e ano, rappresenta una superspecialità che, originando dalla chirurgia, si allarga, sia in fase diagnostica sia terapeutica, a branche molto differenti, quali gastroenterologia, oncologia, dermatologia, infettivologia, perineologia. (Wikipedia)